COMUNICAZIONE INIZIO MENSA E REGOLAMENTO
Si comunica che il servizio di refezione per l'anno scolastico 2021/2022, avrà inizio a partire dal 4 ottobre 2021.
A tal proposito si allegano alla presente i seguenti documenti:
- Regolamento mensa
- Comunicazioni inerenti alla mensa
- Modulo di domanda per il pasto domestico
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
F.to* Dott.ssa Daniela Michelangeli
*Documento firmato digitalmente ai sensi del Codice dell’Amministrazione Digitale e norme ad esso contenute
PROT.N. 5480
del 22/09/2021
Ai Sigg. Genitori degli alunni
LORO SEDI
Oggetto:Confederazione CSLE Comparto Istruzione e Ricerca – Sezione Scuola. Azione di sciopero prevista per il 27 settembre 2021. Nuovi adempimenti previsti dall’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali del 2 dicembre 2020 (Gazzetta Ufficiale n. 8 del 12 gennaio 2021) con particolare riferimento agli artt. 3 e 10.
Si allega comunicazione inerente l'oggetto.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
F.to* Dott.ssa Daniela Michelangeli
*Documento firmato digitalmente ai sensi del Codice dell’Amministrazione Digitale e norme ad esso contenute
Decr. N. 345
Artena,21/09/2021
AGLI INTERESSATI
AL SITO WEB DELL’IC ARTENA
Oggetto: Decreto di annullamento in autotutela della convocazione del 17/09/2021 su Cl. Conc. A022
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTA la legge del 3 maggio 1999 n. 124 recante disposizioni urgenti in materia di personale scolastico;
VISTO il regolamento recante norme sulle modalità di conferimento delle supplenze a personale docente e ATA con D.M. del 13 giugno 2007;
CONSIDERATO che è stata predisposta in data 17 settembre 2021 una convocazione per un posto su classe di concorso A022 fino al 10/02/2022;
VISTA la segnalazione di alcuni aspiranti alla supplenza anche in posizione utile al conferimento;
CONSTATATO il malfunzionamento del nuovo sistema di convocazione predisposto dal SIDI tramite il link , dove all’aspirante l’invio della accettazione dava esito positivo, mentre alla scuola non risultava l’accettazione della stessa, l’istituto non ha potuto garantire l’esatta valutazione delle disponibilità ricevute dai docenti;
AVVALENDOSI dei poteri di autotutela che l’ordinamento conferisce alla Pubblica Amministrazione per sanare le irregolarità accertate;
DISPONE
per le motivazioni espresse in premessa, l’annullamento della procedura di convocazione per un posto su classe di concorso A022 fino al 10/02/2022.
Il Dirigente Scolastico
F.to* Dott.ssa Daniela MICHELANGELI
*Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art. 3 § 2 del D. Lgs. 39/93
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
00031 ARTENA - RM - COD. FISC. 95037030582
VIA G. DI VITTORIO, 1 (06 95191090/1/3/7/9 fax 06 9514643)
A genitori degli alunni
A tutto il personale Dell’IC Artena
Al Sito Web
MODALITÀ’ DI USCITA DELLE CLASSI DI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2021/2022
allegato 1
Il Dirigente Scolastico, Dott.ssa Daniela Michelangeli, lo staff, i docenti e tutto il personale augurano a studenti, studentesse e genitori un buon anno scolastico con l’auspicio che, dopo i tanti disagi provocati dalla Pandemia e rafforzati dalle fatiche e dai sacrifici da essa imposti, si possa tornare ad affrontare con gioia e serenità, la bellezza della scuola in presenza, sempre e per tutti, mettendo insieme le forze per un altro anno foriero di apprendimento e crescita culturale.
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
00031 ARTENA - RM - COD. FISC. 95037030582
VIA G. DI VITTORIO, 1 (06 95191090/1/3/7/9 fax 06 9514643)
CIRCOLARE
Artena, 11 settembre 2021
Al personale
Ai genitori
Ai fornitori
Al personale delle ditte esterne
Al sito Web
Oggetto: obbligo del Green Pass per l’accesso a scuola
Si comunica che fino al 31 dicembre 2021, termine di cessazione dello stato di emergenza, al fine di tutelare la salute pubblica, chiunque accede agli edifici scolastici e a tutte le strutture delle istituzioni scolastiche, educative e formative deve possedere ed è tenuto ad esibire la certificazione verde COVID-19, come riportato nel D.L. n. 122 del 10 settembre 2021.
La disposizione non si applica ai soggetti esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti con circolare del Ministero della salute.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
F.to* Dott.ssa Daniela Michelangeli
*Documento firmato digitalmente ai sensi del Codice dell’Amministrazione Digitale e norme ad esso contenute
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
00031 ARTENA - RM - COD. FISC. 95037030582
VIA G. DI VITTORIO, 1 (06 95191090/1/3/7/9 fax 06 9514643)
A tutto il personale
Al Sito WEB
OGGETTO: Determina dirigenziale di assegnazione dei docenti alle classi per l’a. s. 2021/2022
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTO l’art. 25 del Decreto Legislativo 165/2001;
VISTO l’art. 1 comma 3, 79, 85 e succ. della Legge n.107 del 2015;
VISTO il CCNL scuola 2018, in particolare l’art. 22;
VISTO il Decreto Legislativo del 16 aprile 1994 n. 297, Testo Unico recante le disposizioni in materia di istruzione e in particolare, l’art. 7, comma 2, lett. b, nonché l’art. 8, comma 4 e l’art. 396, in merito ai “criteri generali” per l’assegnazione dei docenti alle classi;
VISTO il Piano Triennale dell’Offerta Formativa e il Piano di Miglioramento;
VISTI i criteri generali fissati in materia dal Consiglio di Istituto del 29/06/2021 con delibera n 81 e dal Collegio dei Docenti del 29/06/2021 n. 97
VISTA la delibera del Collegio Docenti n 14-21/22 del Piano Organizzativo Didattico di Istituto
PRESO ATTO dell’organico assegnato a questa Istituzione scolastica alla data odierna;
DETERMINA
l’assegnazione delle classi ai docenti, per l’anno scolastico 2021/2022 come da prospetto allegato e pubblicato in area riservata, che costituisce parte integrante del presente provvedimento.
Allegato 1: prospetto assegnazione dei docenti alle classi per l’ a. s. 2021/2022
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
F.to* Dott.ssa Daniela Michelangeli
*Documento firmato digitalmente ai sensi del Codice dell’Amministrazione Digitale e norme ad esso contenute
SI TRASMETTONO IN ALLEGATO:
- MODALITÀ DI ACCOGLIENZA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA
- MODALITÀ DI ACCOGLIENZA NELLE CLASSI PRIME DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA
- ORARI DI INGRESSO E USCITA PER TUTTI GLI ALUNNI ( gli orari sono da considerarsi provvisori, tutte le sezioni e classi effettueranno l'orario antimeridiano, secondo lo scaglionamento di entrata fino all'inizio della mensa).
Si trasmette in allegato:
- "Errata Corrige" Accoglienza Infanzia;
- Aggiornamento orario III C e 5A De Gasperi
PROT.N. 5035
Artena, 07/09/2021
Ai Sigg. Genitori degli alunni
LORO SEDI
Oggetto: ANIEF e SISA: Sciopero nazionale per l’intera giornata nella data di inizio delle lezioni (13/09/2021) dell’a.s.2021/2022 come determinato dai singoli calendari regionali. Comparto ISTRUZIONE e RICERCA – SETTORE SCUOLA Nuovi adempimenti previsti dall’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali del 2 dicembre 2020 (Gazzetta Ufficiale n. 8 del 12 gennaio 2021) con particolare riferimento agli artt. 3 e 10
Si allega comunicazione inerente l'oggetto.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
F.to* Dott.ssa Daniela Michelangeli
*Documento firmato digitalmente ai sensi del Codice dell’Amministrazione Digitale e norme ad esso contenute
Sorveglianza sanitaria eccezionale - lavoratori fragili.
Indicazioni operative
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
00031 ARTENA - RM - COD. FISC. 95037030582
VIA G. DI VITTORIO, 1 (06 95191090/1/3/7/9 fax 06 9514643)
CIRCOLARE
Artena, 06.09.2020
Prot. n 0004986
AI LAVORATORI
DELL’I.C. ARTENA
Oggetto: Sorveglianza sanitaria eccezionale - lavoratori fragili. Indicazioni operative
Si informa tutto il personale che:
Il concetto di fragilità va individuato in quelle condizioni dello stato di salute del lavoratore/lavoratrice rispetto alle patologie preesistenti che potrebbero determinare, in caso di infezione, un esito più grave o infausto e può evolversi sulla base di nuove conoscenze scientifiche sia di tipo epidemiologico sia di tipo clinico.
L’età non costituisce da sola elemento sufficiente per definire uno stato di fragilità: la “maggiore fragilità” nelle fasce di età più elevate della popolazione va intesa congiuntamente alla presenza di comorbilità che possono integrare una condizione di maggior rischio.
Indicazioni operative
Pertanto, ai fini della massima tutela dei lavoratori fragili, la/il lavoratrice/lavoratore che ritiene di essere in condizioni di fragilità può sottoporsi volontariamente a visita presso il Medico Competente, presentando al Dirigente scolastico richiesta, secondo il modulo allegato, presso l’Ufficio di Dirigenza entro il 6 settembre 2021. La richiesta dovrà essere corredata da copia del proprio documento di identità in corso di validità.
A supporto della valutazione, la lavoratrice/il lavoratore si impegna a produrre al Medico Competente, documentazione medica relativa alla patologia diagnosticata.
Su richiesta del lavoratore o della lavoratrice, ai sensi dell'articolo 5, comma 3, della legge 20 maggio 1970, n. 300, il Dirigente scolastico, in qualità di datore di lavoro, invierà il lavoratore o la lavoratrice a visita presso il medico competente.
Seguono indicazioni procedurali:
1. Il lavoratore richiede al dirigente scolastico di essere sottoposto a visita attraverso l’attivazione della sorveglianza sanitaria e fornirà al medico competente, al momento della visita medesima, la documentazione medica relativa alle pregresse patologie diagnosticate, a supporto della valutazione del medico stesso.
2. Il Dirigente scolastico attiva formalmente la sorveglianza sanitaria attraverso l’invio di apposita richiesta al medico competente (o a uno degli Enti competenti alternativi).
3. Il Dirigente scolastico concorda con il medico competente le procedure organizzative per l’effettuazione delle visite, anche mettendo eventualmente a disposizione i locali scolastici, se a giudizio del medico sia possibile garantire adeguate condizioni di areazione, igiene, non assembramento; qualora il medico non li giudicasse adeguati, sarà suo compito indicare al lavoratore una diversa sede per l’effettuazione della visita.
4. Il Dirigente scolastico fornisce al medico competente una dettagliata descrizione della mansione svolta dal lavoratore, della postazione/ambiente di lavoro dove presta l’attività, nonché le informazioni relative alle misure di prevenzione e protezione adottate per mitigare il rischio da Covid-19 all’interno dell’Istituzione scolastica.
5. Il medico competente, sulla base delle risultanze della visita, “esprimerà il giudizio di idoneità fornendo, in via prioritaria, indicazioni per l’adozione di soluzioni maggiormente cautelative per la salute del lavoratore o della lavoratrice per fronteggiare il rischio da SARS-CoV-2 (Covid-19), riservando il giudizio di inidoneità temporanea solo ai casi che non consentano soluzioni alternative” (Circolare del Ministero della Salute e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 4 settembre 2020, n. 13). La visita dovrà essere ripetuta periodicamente anche in base all’andamento epidemiologico.
6. Il Dirigente scolastico, sulla base delle indicazioni del medico competente, assume le necessarie determinazioni.
Personale docente/educativo
Dal giudizio di idoneità potranno derivare i seguenti esiti ai fini dei consequenziali provvedimenti datoriali per il personale a tempo indeterminato ovvero in periodo di formazione e di prova:
a. Idoneità;
b. Idoneità con prescrizioni
c. Inidoneità temporanea del lavoratore fragile in relazione al contagio
Idoneità
Nel caso in cui la visita esiti in un giudizio di idoneità, il lavoratore continua a svolgere o è reintegrato nelle mansioni del profilo di competenza.
Idoneità con prescrizioni
Qualora il medico competente indichi al datore di lavoro prescrizioni e misure di maggior tutela – ad esempio, l’adozione di mascherine FFp2, maggiore distanziamento, ecc. – è compito del Dirigente scolastico provvedere alla fornitura dei Dispositivi di protezione individuale e all’adeguamento degli ambienti di lavoro o dei tempi della prestazione lavorativa e, comunque, adempiere a ogni tipo di indicazione ulteriore suggerita dal medico competente all’interno del giudizio di idoneità. Qualora il giudizio di idoneità non rechi chiaramente gli elementi conoscitivi che consentano al Dirigente scolastico di dare applicazione alle prescrizioni in esso contenute, ovvero le stesse risultino non compatibili con l’organizzazione e l’erogazione del servizio, il Dirigente medesimo avrà cura di richiedere una revisione del giudizio stesso, al fine di acquisire indicazioni strettamente coerenti alle caratteristiche della prestazione lavorativa del docente
Inidoneità temporanea del lavoratore fragile in relazione al contagio
Il medico competente può indicare un’inidoneità temporanea, riferita alla situazione di contagio in relazione alle condizioni di fragilità del lavoratore. L’inidoneità può essere intesa come l’impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa nel contesto dato oppure solo relativamente alla specifica mansione svolta. In merito all’inidoneità relativa alla specifica mansione, per quanto attiene il personale docente, il CCNI concernente i criteri di utilizzazione del personale dichiarato inidoneo alla funzione per motivi di salute, sottoscritto tra le parti il 25 giugno 2008 (CCNI Utilizzazioni inidonei), stabilisce, all’articolo 2, comma 4 che “il personale docente ed educativo riconosciuto temporaneamente inidoneo alle proprie funzioni può chiedere l’utilizzazione ai sensi della lettera a) del precedente comma 2. A tal fine sottoscrive uno specifico contratto individuale di lavoro di durata pari al periodo di inidoneità riconosciuta. La domanda di utilizzazione può essere prodotta in qualunque momento durante l'assenza per malattia, purché almeno 2 mesi prima della scadenza del periodo di inidoneità temporanea e, comunque, dei periodi massimi di assenza di cui ai commi 1 e 2 dell'art. 17 del C.C.N.L. 29 novembre 2007”. Dalla previsione contrattuale richiamata emerge esplicitamente il diritto del personale in parola ad essere utilizzato in altri compiti, prioritariamente nell’ambito del settore scuola, tenendo conto della preparazione culturale e dell’esperienza professionale maturata. L’utilizzazione del personale riconosciuto temporaneamente inidoneo potrà avvenire solo a domanda dell’interessato, da produrre senza indugio, all’esito del giudizio di idoneità, al Dirigente scolastico. Qualora il lavoratore non richieda esplicitamente di essere utilizzato in altri compiti coerenti con il proprio profilo professionale, dovrà fruire, per tutto il periodo di vigenza della inidoneità temporanea, dell’istituto giuridico dell’assenza per malattia. Nel caso contrario il Dirigente scolastico, una volta acquisito il referto medico recante il giudizio di inidoneità, lo trasmetterà alla competente articolazione territoriale dell’Ufficio scolastico regionale, comunicando se sussistano o meno i presupposti per la prevista utilizzazione temporanea in altri compiti all’interno dell’Istituzione scolastica di titolarità, indicando esplicitamente la volontà del lavoratore di essere utilizzato in altri compiti nonché le funzioni cui è possibile adibirlo nel rispetto di quanto indicato nella certificazione medica e allegando, a corredo, il progetto di istituto predisposto ai fini dell’utilizzazione di cui trattasi. Il competente Direttore dell’Ufficio scolastico regionale predispone l’utilizzazione del lavoratore presso l’Istituzione scolastica di provenienza, avendo cura di riportare l’orario di lavoro a 36 ore settimanali, come previsto dall’articolo 8 del CCNI Utilizzazioni inidonei.
Si richiamano, sinteticamente e a solo titolo esemplificativo, alcune attività di supporto alle funzioni istituzionali della scuola, tra cui:
- servizio di biblioteca e documentazione;
- organizzazione di laboratori;
- supporti didattici ed educativi;
- supporto nell'utilizzo degli audiovisivi e delle nuove tecnologie informatiche;
- attività relative al funzionamento degli organi collegiali, dei servizi amministrativi e ogni altra attività deliberata nell'ambito del progetto d'istituto.
Ove ritenuto necessario da parte del Dirigente scolastico e compatibile con le esigenze correlate allo svolgimento della nuova funzione, le attività di cui sopra potranno essere svolte in modalità di lavoro agile secondo quanto ordinariamente previsto dalla Legge 22 maggio 2017, n. 81, sempre al fine di salvaguardare l’incolumità del lavoratore, con particolare riferimento alla certificazione medica che ne attesta la condizione di fragilità e, conseguentemente, l’inidoneità temporanea.
Qualora il Dirigente scolastico, attivata la richiesta di sorveglianza sanitaria dietro richiesta del lavoratore, sia in possesso di elementi che fanno ragionevolmente presumere un pericolo per la sicurezza e per
l’incolumità fisica del dipendente interessato, in attesa della visita medica richiesta potrà assumere le misure cautelari di cui all’articolo 6, comma 1 lettera b) e commi 2, 4 (motivazione della situazione di urgenza), 5, 6 e 7 del dPR 171/2011. Si rappresenta in ultimo che il posto resosi disponibile in corso d’anno per la dichiarata inidoneità temporanea sarà coperto a norma delle disposizioni vigenti sulle supplenze. Resta fermo quanto disposto dall’articolo 6, comma 3 del citato CCNI Utilizzazioni inidonei, in merito alla utilizzazione fuori ruolo del personale dichiarato temporaneamente inidoneo.
Inidoneità temporanea a svolgere qualsiasi attività lavorativa.
Il personale dichiarato temporaneamente non idoneo in modo assoluto deve essere collocato, con apposito provvedimento, in malattia d’ufficio fino alla scadenza del periodo indicato dal medico competente. Infatti, in questo caso il giudizio del medico esclude ogni possibilità di impiego nel contesto lavorativo di riferimento.
Per il personale docente ed educativo utilizzato in altri compiti o temporaneamente inidoneo allo svolgimento di qualsiasi attività lavorativa, è disposto il rinvio del periodo di prova, là ove l’eventuale rientro nelle specifiche mansioni non consenta di svolgere i 120 giorni di attività didattica previsti.
Personale ATA
Fermo restando che, ai sensi delle prescrizioni contrattuali citate e della norma a corredo delle considerazioni suesposte, è sempre possibile, ad esito di un giudizio di inidoneità temporanea a svolgere la mansione in presenza, per il Direttore dei servizi generali e amministrativi, per l’Assistente amministrativo e, ove valutato opportuno, per l’Assistente tecnico, svolgere attività lavorativa in modalità agile, particolare attenzione va posta alla certificata condizione di fragilità dei collaboratori scolastici, dei collaboratori scolastici addetti ai servizi, dei cuochi, guardarobieri e infermieri, per i quali sembra non sussistere concretamente la possibilità di svolgere qualsivoglia attività professionale relativa alla mansione a distanza. Resta inteso che, nel caso di idoneità con prescrizioni, per tutte le categorie suesposte vale quanto precisato per il personale docente, ossia l’obbligo del datore di lavoro di provvedere alla fornitura dei Dispositivi di protezione individuale e all’adeguamento degli ambienti di lavoro o dei tempi della prestazione lavorativa (ad esempio svolgimento delle operazioni di pulizia in orario non coincidente a quello dell’apertura degli uffici e dell’attività didattica) e, comunque, di adempiere ad ogni tipo di indicazione ulteriore a vantaggio del lavoratore, suggerita dal medico competente all’interno del giudizio di idoneità. Nel merito, l’articolo 4, comma 2 del CCNI Utilizzazioni recita inoltre: “Qualora l'autorità sanitaria abbia dichiarato il dipendente idoneo a svolgere soltanto alcune mansioni del proprio profilo, l'utilizzazione può essere disposta, sulla base di criteri definiti in sede di contrattazione di scuola, in funzioni parziali del profilo d'appartenenza che siano comunque coerenti con le attività e l'organizzazione del lavoro della scuola”. Nel caso in cui il giudizio di sorveglianza sanitaria rechi una inidoneità temporanea ad ogni mansione del profilo, il Dirigente scolastico valuterà se sia possibile l’utilizzazione presso l’Istituto di titolarità in altre mansioni equivalenti, sulla base della preparazione culturale e professionale e dei titoli di studio posseduti dall’interessato. Qualora l’utilizzazione nei termini e nelle modalità di cui sopra non sia oggettivamente possibile, il lavoratore potrà richiedere di essere utilizzato anche presso altre istituzioni scolastiche ed educative. Nel caso in cui non sia disponibile ogni utile collocazione del lavoratore dichiarato temporaneamente inidoneo ad ogni mansione del profilo, può applicarsi il disposto dell’articolo 6, comma 1 del CCNI 25 giugno 2008, in analogia a quanto previsto per il periodo di predisposizione del contratto di utilizzazione da parte dell’Amministrazione di destinazione, facendo fruire al lavoratore il relativo periodo di assenza per malattia. In tale caso, il lavoratore sarà sostituito ai sensi della normativa vigente.
In allegato alla presente il modulo di richiesta sorveglianza sanitaria.
Distinti saluti.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
F.to* Dott.ssa Daniela Michelangeli
*Documento firmato digitalmente ai sensi del Codice dell’Amministrazione Digitale e norme ad esso contenute
ASSEMBLEA GENITORI ALUNNI CLASSI PRIME
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
7 SETTEMBRE 2021 ORE 9.30
Partecipa da computer o app per dispositivi mobili
SI COMUNICA CHE SONO PUBBLICATE LE GRADUATORIE DEFINITIVE DI TERZA FASCIA PERSONALE
ATA TRIENNIO 2021/2024.
PERL'ACCESSO SI INVITA A SEGUIRE IL SEGUENTE PERCORSO:
ALBO PRETORIO- GRADUATORIE
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
00031 ARTENA - RM - COD. FISC. 95037030582
VIA G. DI VITTORIO, 1 (06 95191090/1/3/7/9 fax 06 9514643)
Artena, 30 Agosto 2021
Al personale Ata
Al personale docente
Loro sedi
All’albo
Al sito web
Oggetto: Regolamentazione ingresso a scuola
In base alle norme attualmente in vigore per tutelare la salute pubblica e mantenere adeguate condizioni di sicurezza, dal 1° settembre p.v., si ricorda a tutto il personale scolastico che è tenuto ad esibire la certificazione verde COVID-19 anche nota come GREEN PASS (certificato verde).
Per favorire il controllo ed evitare assembramenti, l’ingresso a scuola (sede De Gasperi) è consentito solo ed esclusivamente da via G. di Vittorio (lato BAR).
Si invita al pieno rispetto delle regole.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
F.to* Dott.ssa Daniela Michelangeli
*Documento firmato digitalmente ai sensi del Codice dell’Amministrazione Digitale e norme ad esso contenute
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
00031 ARTENA - RM - COD. FISC. 95037030582
VIA G. DI VITTORIO, 1 (06 95191090/1/3/7/9 fax 06 9514643)
Prot. n° 0004648
del 30 agosto 2021 Artena, 30 Agosto 2021
Al personale Ata
Al personale docente
Loro sedi
All’albo
Al sito web
Oggetto: informativa al personale scolastico relativa alle misure urgenti per l’esercizio in sicurezza delle attività scolastiche
In base alla normativa attualmente in vigore (fatte salve possibili integrazioni e/o modifiche), per tutelare la salute pubblica e mantenere adeguate condizioni di sicurezza nell'erogazione in presenza del servizio di istruzione, dal 1° settembre p.v. al 31.12.2021 (attuale termine di cessazione dello stato di emergenza), tutto il personale scolastico deve possedere ed è tenuto ad esibire la certificazione verde COVID-19 anche nota come GREEN PASS (certificato verde).
La norma a tale riguardo definisce al contempo un obbligo di “possesso” e un dovere di “esibizione” della certificazione verde COVID-19
Rilascio certificazione verde COVID-19
Si riportano di seguito le condizioni di rilascio della certificazione verde COVID-19:
- avvenuta vaccinazione anti-SARS-CoV-2, al termine del prescritto ciclo. La certificazione verde COVID-19 è rilasciata anche contestualmente alla somministrazione della prima dose di vaccino e ha validità dal quindicesimo giorno successivo alla somministrazione fino alla data prevista per il completamento del ciclo vaccinale;
- avvenuta guarigione da COVID-19, con contestuale cessazione dell'isolamento prescritto in seguito ad infezione da SARS-CoV-2, disposta in ottemperanza ai criteri stabiliti con le circolari del Ministero della salute;
- effettuazione di test antigenico rapido o molecolare con esito negativo al virus SARS-CoV-2 nelle 48 ore precedenti;
N.B. La validità della certificazione può essere revocata per i vaccinati in caso di contagio o di contatto ad alto rischio.
Esenzione certificazione verde
Il Ministero della Salute - circolare n. 35309 del 4 agosto 202112 - ha disciplinato la situazione dei soggetti per i quali la vaccinazione anti SARS-CoV-2 viene omessa o differita in ragione di specifiche e documentate condizioni cliniche. Per tali soggetti è previsto che sia rilasciata una certificazione di esenzione dalla vaccinazione. La certificazione di esenzione alla vaccinazione anti-COVID-19 è rilasciata dalle competenti autorità sanitarie in formato anche cartaceo e ha validità massima fino al 30 settembre 2021.
I soggetti esentati non dovranno mostrare la certificazione al personale delegato al controllo ma saranno invitati ad esibire la stessa al dirigente scolastico (o secondo le indicazioni previste all’uopo)
Controllo certificazione verde e certificati di esenzione.
Il dirigente scolastico ed il personale dallo stesso incaricato hanno il potere-dovere di effettuare il controllo della certificazione verde COVID-19 mediante l’App VerificaC19 e, ove necessario, richiedere l’esibizione del documento di identità.
La verifica delle certificazioni verdi COVID-19 è effettuata mediante la lettura del QR code e consente unicamente di controllare l'autenticità, la validità e l'integrità della certificazione, e di conoscere le generalità dell'intestatario, senza rendere visibili le informazioni che ne hanno determinato l'emissione. In questa attività dunque non sono trattati dati rilevanti ai fini della tutela della riservatezza dei dati personali.
Nella verifica della certificazione verde COVID-19 mediante la citata App si possono verificare 3 tipologie di risultati:
- schermata verde: la certificazione è valida per l'Italia e l'Europa;
- schermata azzurra: la certificazione è valida solo per l'Italia;
- schermata rossa: la certificazione non è ancora valida o è scaduta o c'è stato un errore di lettura.
I soggetti incaricati dalla scrivente alla verifica delle certificazioni potranno far accedere nell’istituto esclusivamente i lavoratori muniti di certificazione verde COVID-19 o di documento di esenzione con le esclusive tipologie di risultati con schermata verde o azzurra.
Mancato possesso o esibizione della certificazione verde COVID-19
Il mancato possesso della certificazione verde COVID-19 non consente l’ammissione al servizio ed è considerato “assenza ingiustificata”.
Per effetto di tali disposizioni normative il personale scolastico sprovvisto della certificazione verde COVID-19 o certificato di esenzione non può accedere presso l’istituzione scolastica e non può svolgere le funzioni proprie del profilo professionale di appartenenza.
Allo stato attuale, chi viola l’obbligo di possesso/esibizione della certificazione verde COVID-19, è soggetto alle seguenti conseguenze:
- Applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria da € 400 ad € 1.000 ;
- L’assenza conseguente alla non ammissione in servizio è considerata ingiustificata per i primi quattro giorni;
- Dal quinto giorno di assenza il rapporto di lavoro è sospeso e non sono dovuti la retribuzione né altro compenso o emolumento, comunque denominato
Si coglie l’occasione per rinnovare l’obbligo di osservanza delle misure di sicurezza in vigore fino al termine di cessazione dello stato di emergenza (al 31 dicembre 2021):
- È fatto divieto di accedere o permanere nei locali scolastici ai soggetti con sintomatologia respiratoria o temperatura corporea superiore a 37,5°.
- È fatto obbligo di utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie, fatta eccezione per i bambini di età inferiore ai sei anni, per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l'uso dei predetti dispositivi e per lo svolgimento delle attività sportive;
- È raccomandato il rispetto di una distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro salvo che le condizioni strutturali-logistiche degli edifici non lo consentano.
Ulteriori informazioni possono essere reperite all’indirizzo www.dgc.gov.it/web/faq.html .
La presente ha valore di notificazione pertanto tutto il personale scolastico è tenuto all’osservanza delle prescrizioni richiamate.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
F.to* Dott.ssa Daniela Michelangeli
*Documento firmato digitalmente ai sensi del Codice dell’Amministrazione Digitale e norme ad esso contenute
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LA¥IO
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
00031 ARTENA - RM - GOD. FISG. 95037030582
VIA G. Ol VITTORIO, 4 M 06 95191090/1/3/7/9 fax Od 9514643
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ai docenti trasferiti o neoimmessi in ruolo
AI personale ATA trasferito o neoimmesso in ruolo
AI DSGA
AI sito web
Oggetto: Presa di servizio Docenti e ATA trasferiti o neoimmessi in ruolo dal 1° settembre 2021
Si comunica che la presa di servizio del personale ATA e dei Docenti trasferiti o neo immessi in ruolo presso questa Istituzione Scolastica dal 1° settembre 2021 dovrà essere effettuata il giorno mercoledì 1° settembre presso la Segreteria Amministrativa - sede di via G. Di Vittorio n.1 secondo il seguente cronoprogramma:
ore 8:00- 8:15 Personale ATA
ore 8:15-8.30 Docenti Scuola Infanzia
ore 8:30-8:45 Docenti Scuola Primaria
ore 8:45- 9:15 Docenti Scuola Secondaria di Primo Grado
Si invita il personale tutto ad accedere all’istituto, munito di DPI (mascherina) e autocertificazione (MODULO in allegato alla presente circolare) richiesti in misura di prevenzione correlata con l’emergenza pandemica del SARS CoV2.
Per coloro che sono tenuti a formalizzare la presa di servizio al 1°settembre o in data successiva (es. per i contratti a T.D.), il mancato possesso del GP o l’impossibilità di esibizione al personale addetto, essendo considerata assenza ingiustificata, salvo diverse indicazioni del Ministero, comporta le prescritte conseguenze della “mancata presa di servizio” a legislazione e normativa vigente.
*F.to Dott.ssa Daniela MICHELANGELI
*Documento firmato digitalmente ai sensi del Codice dell’Amministrazione digitale e norme ad esso connesse
C
ONVOCAZIONE COLLEGIO DOCENTI ON LINE- 01 SETTEMBRE 2021
AI DOCENTI
AL PERSONALE ATA
DELL’ I. C. ARTENA
Il giorno 01 settembre 2021 alle ore 9.30 è convocato in videoconferenza (piattaforma d’Istituto Teams/Microsoft, Team: Collegio Docenti) il Collegio Docenti dell’I.C. Artena per discutere i seguenti punti all’ordine del giorno:
- Condivisione del Regolamento delle sedute del Collegio docenti e degli OO.CC. in presenza e/o videoconferenza
- Condivisione del Regolamento d’Istituto e Patto di Corresponsabilità aggiornati
- Atto d’indirizzo del Dirigente
- PTOF 2022-2025
- Direttiva di servizio del DS
- Comunicazioni relative alle Sanzioni disciplinari e al Codice Deontologico.
- Nomina collaboratori del DS per l’anno 21-22
- Nomina Coordinatori e Segretari Scuola Secondaria di Primo Grado
- Nomina Referente Covid d’Istituto e di Plesso
- Nomina Commissione Sicurezza e referente Commissione
- Piano annuale delle attività funzionali all’ insegnamento a.s. 21-22
- Calendarizzazione impegni di settembre 2021
- Definizione aree Funzioni Strumentali
- Termine per la presentazione delle domande per Incarichi istituzionali, Funzioni, Commissioni
- Nomina Commissione per la Valutazione degli Incarichi, Esperti interni, Esperti esterni, Personale assegnato agli incarichi nell’Istituzione scolastica (FFSS, Referenti ecc.)
- Nomina della Commissione per la Valutazione delle Competenze degli alunni stranieri neo-iscritti ai fini dell’inserimento nelle classi.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
F.to* Dott.ssa Daniela Michelangeli
*Documento firmato digitalmente ai sensi del Codice dell’Amministrazione Digitale e norme ad esso contenute
Vaccinazioni per gli studenti e per il personale scolastico.
In seguito a quanto richiesto dalla Regione Lazio e dal Ministero dell’Istruzione, in vista dell'avvio delle lezioni, che tutti vogliamo e auspichiamo si svolgano in presenza, invitiamo tutti i docenti e il personale scolastico a completare la fase vaccinale e sollecitiamo le famiglie a valutare la possibilità della vaccinazione per i ragazzi dai 12 anni in su, secondo le modalità indicate nell’allegato.
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
00031 ARTENA - RM - COD. FISC. 95037030582
VIA G. DI VITTORIO, 1 (06 95191090/1/3/7/9 fax 06 9514643)
AVVISO
Oggetto: PROROGA DELLO STATO DI EMERGENZA, TUTELA DELLA FRAGILITÀ, RIUNIONI ORGANI COLLEGIALI
Il DECRETO-LEGGE 23 luglio 2021, n. 105, in vigore dal 23/07/2021, all'art. 1 dispone la proroga dello stato di emergenza al 31 dicembre 2021 mentre all'art. 6 stabilisce che “i termini previsti dalle disposizioni legislative di cui all'allegato A sono prorogati fino al 31 dicembre 2021, e che le relative disposizioni vengono attuate nei limiti delle risorse disponibili autorizzate a legislazione vigente."
Per quanto riguarda le situazioni di fragilità, il DL, all'art. 9, proroga al 31 ottobre (non al 31 dicembre come lo stato di emergenza) la tutela dei lavoratori individuati fragili ai sensi del Cura Italia (per le condizioni di disabilità, immunodepressione, esiti di patologie oncologiche e terapie salvavita). Per questi lavoratori, ritorna la possibilità di svolgere la prestazione lavorativa in modalità agile, laddove compatibile con la situazione organizzativa lavorativa, oppure di assentarsi avvalendosi del trattamento in regime di ricovero ospedaliero senza valutazione ai fini del comporto. La tutela reintrodotta dal decreto e cessata al 30 giugno 2021, viene retroattivamente reintrodotta dal 1° luglio 2021.
Per quanto riguarda la sorveglianza sanitaria eccezionale, essa viene prorogata al 31 dicembre per cui per i lavoratori fragili individuati a seguito di visita dal medico competente, l'assenza per malattia è computata ai fini del comporto.
Tra le altre disposizioni prorogate dal DL 105 si segnala lo svolgimento in modalità agile per le riunioni degli organi collegiali.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
F.to* Dott.ssa Daniela Michelangeli
*Documento firmato digitalmente ai sensi del Codice dell’Amministrazione Digitale e norme ad esso contenute
SI COMUNICA CHE SONO PUBBLICATE LE GRADUATORIE PROVVISORIE DI TERZA FASCIA PERSONALE
ATA TRIENNIO 2021/2023.
PERL'ACCESSO SI INVITA A SEGUIRE IL SEGUENTE PERCORSO:
ALBO PRETORIO- GRADUATORIE